Categorie
Guide

Wallbox: come funziona la Modalità Solare e quando conviene usarla per ricaricare l’auto elettrica?

La diffusione delle wallbox intelligenti ha cambiato radicalmente il modo di ricaricare i veicoli elettrici. Oggi non si parla solo di velocità e comodità, ma anche di gestione intelligente dei consumi.

La diffusione delle wallbox intelligenti ha cambiato radicalmente il modo di ricaricare i veicoli elettrici. Oggi non si parla solo di velocità e comodità, ma anche di gestione intelligente dei consumi. Una delle funzioni più innovative e richieste è la Modalità Solare, che consente di sfruttare l’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico per alimentare l’auto elettrica.

Capire come funziona questa modalità e in quali casi conviene utilizzarla è fondamentale per chi vuole massimizzare il risparmio e ridurre al minimo il prelievo dalla rete elettrica.

Cos’è la Modalità Solare di una wallbox

La Modalità Solare è un’impostazione che permette alla wallbox di ricaricare l’auto elettrica solo con energia rinnovabile generata dal fotovoltaico domestico. A differenza della ricarica tradizionale, che attinge direttamente dalla rete, la Modalità Solare utilizza esclusivamente il surplus di energia solare, cioè quella quota che non viene assorbita dagli elettrodomestici o dagli altri carichi della casa. Il risultato è una ricarica 100% green, che può arrivare ad azzerare l’uso di energia acquistata dalla rete.

Come funziona tecnicamente la Modalità Solare

L’intero processo avviene in modo automatico grazie a sistemi di monitoraggio avanzati

  • Rilevazione dei consumi: tramite smart meter o sensori amperometrici, la wallbox misura in tempo reale la produzione fotovoltaica e i consumi domestici.
  • Individuazione del surplus: il sistema riconosce quanta energia solare è disponibile e non viene usata dalla casa.
  • Gestione dinamica della ricarica: se il surplus è sufficiente, la wallbox avvia la ricarica; in caso di riduzione della produzione (nuvolosità, sera, elettrodomestici accesi). La ricarica può: sospendersi temporaneamente, riprendere quando torna il surplus, oppure integrare l’energia mancante dalla rete, se impostata in modalità ibrida.

Questa logica rientra nello smart charging fotovoltaico, che ottimizza in tempo reale l’uso dell’energia prodotta dal proprio impianto.

Quando conviene usare la Modalità Solare

L’efficacia della Modalità Solare varia in base alle abitudini di ricarica e alle caratteristiche dell’impianto, ma in molte situazioni può offrire un vantaggio concreto. È particolarmente utile nelle ore centrali della giornata, quando il fotovoltaico raggiunge il picco di produzione, e diventa ideale per chi lavora da casa o ha la possibilità di lasciare l’auto parcheggiata in garage durante le ore di sole

Se l’impianto è dotato di batterie di accumulo, i benefici si estendono anche alla sera o alla notte, perché l’energia immagazzinata può essere sfruttata per la ricarica. In ogni caso, l’aspetto più interessante è la possibilità di massimizzare l’autoconsumo: utilizzare direttamente l’energia prodotta dal proprio impianto significa valorizzarla al meglio, con un ritorno economico superiore rispetto all’energia immessa in rete. 

Quando invece la necessità principale è quella di ricaricare velocemente in momenti di bassa produzione solare, può risultare più pratico scegliere una modalità mista, che combini l’energia del fotovoltaico con quella della rete elettrica

Per un approfondimento su come integrare al meglio fotovoltaico e ricarica domestica, ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato.

Quando conviene usare la Modalità Solare

I vantaggi della ricarica in Modalità Solare

I benefici della Modalità Solare si riflettono sia sul piano economico che su quello ambientale. Utilizzando il surplus del proprio impianto fotovoltaico è possibile ridurre sensibilmente, o addirittura azzerare, i costi legati alla ricarica del veicolo, trasformando l’energia prodotta in un risparmio diretto in bolletta

Allo stesso tempo, l’auto si alimenta con energia rinnovabile, contribuendo a una mobilità realmente a impatto zero. A questo si aggiunge una gestione intelligente e flessibile, che consente all’utente di impostare soglie di attivazione, priorità e modalità di utilizzo della rete in base alle proprie esigenze. In questo modo, ogni chilowattora generato dall’impianto fotovoltaico viene valorizzato al massimo.

I vantaggi della ricarica in Modalità Solare

Le soluzioni Silla con Modalità Solare

Silla Industries ha integrato la Modalità Solare nelle sue soluzioni di ricarica per offrire un’esperienza di smart charging completa.

  • Prism Solar: la wallbox che utilizza il surplus fotovoltaico in modo automatico. Permette di impostare soglie minime e massime per gestire la ricarica in modo ottimale.
  • Homer: il caricatore portatile che supporta la ricarica fotovoltaica anche in mobilità, grazie alla compatibilità con il protocollo Chain2.

Entrambe le soluzioni sono compatibili con impianti monofase e trifase e possono essere configurate facilmente tramite app, per un controllo intuitivo e personalizzato.

Desideri rimanere aggiornato via mail sui nuovi contenuti del blog?

Lasciaci i tuoi dati:

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.