Categorie
Guide

Cos’è la gestione dinamica dei carichi e come funziona

I veicoli elettrici sono il futuro della mobilità sostenibile, ma la loro ricarica richiede spesso una grande quantità di energia che può mettere sotto pressione l’infrastruttura elettrica di case e aziende. Senza una gestione intelligente, il rischio di sovraccarichi, blackout e scatti del salvavita è molto alto.

I veicoli elettrici sono il futuro della mobilità sostenibile, ma la loro ricarica richiede spesso una grande quantità di energia che può mettere sotto pressione l’infrastruttura elettrica di case e aziende. Senza una gestione intelligente, il rischio di sovraccarichi, blackout e scatti del salvavita è molto alto.

La soluzione - un sistema che ottimizza la distribuzione dell’energia tra i diversi dispositivi collegati, garantendo una ricarica sicura e continua - esiste e si chiama Dynamic Load Management (DLM) o gestione dinamica dei carichi.

DLM vs SLM differenze

DLM vs. SLM. Le differenze tra gestione dinamica e statica

Nel settore della ricarica dei veicoli elettrici esistono due principali modalità di gestione dei carichi:

  • Static Load Management (SLM)
    Distribuisce la potenza in modo fisso e uniforme tra tutte le wallbox collegate.
    È una soluzione semplice ma poco flessibile, adatta solo a piccole installazioni con consumi stabili e prevedibili.
  • Dynamic Load Management (DLM)
    Il DLM è un sistema avanzato che monitora in tempo reale i consumi complessivi dell’impianto
    , inclusi elettrodomestici ed altri carichi non controllabili (pompa di calore, forno, lavatrice, illuminazione, climatizzazione). In base a questi dati, la wallbox regola automaticamente la potenza di ricarica: può ridurla, sospenderla temporaneamente e riprenderla quando c’è disponibilità. Questo evita di superare la soglia contrattuale del contatore e rende il sistema ideale per abitazioni con potenza limitata, condomini, aziende o flotte con più punti di ricarica.
grafico rappresentativo di una curva di ricarica

I benefici del Dynamic Load Management

Implementare il DLM porta vantaggi concreti sia agli utenti che ai gestori dell’impianto.

  • Massima efficienza: ogni veicolo riceve l’energia disponibile nel modo più rapido possibile, in base alla capacità dell’impianto;
  • Prevenzione dei sovraccarichi: protegge da blackout e scatti del salvavita regolando dinamicamente la potenza destinata alla ricarica.
  • Scalabilità: permette di aggiungere più wallbox senza dover potenziare l’infrastruttura elettrica. In un sito aziendale ad esempio, il DLM può consentire l’installazione di cinque volte più punti di ricarica rispetto a una gestione statica.
  • Risparmio sui costi: evita il superamento dei limiti contrattuali, riducendo la necessità di aumentare la potenza del contatore e prevenendo spese extra.
  • Esperienza utente ottimizzata: ogni conducente ha la certezza di ottenere la ricarica necessaria in modo sicuro e continuo, senza preoccuparsi di cosa è acceso in casa o in ufficio.

Come funziona tecnicamente il DLM

Il Dynamic Load Management richiede un sistema di misurazione dei consumi installato nel quadro elettrico o collegato direttamente al contatore tramite il protocollo Chain2. In impianti monofase si utilizza un sensore amperometrico. In impianti trifase si installa un kit con tre sensori e uno smart meter da barra DIN.

Questi dispositivi misurano in tempo reale l’energia utilizzata nell’impianto, la wallbox riceve i dati e adatta la ricarica automaticamente, garantendo che la somma dei consumi non superi mai la potenza disponibile.

Le soluzioni Silla

Silla integra la gestione dinamica dei carichi nelle proprie wallbox per offrire la massima sicurezza ed efficienza.

  • Prism supporta nativamente il DLM. Ogni versione è già dotata del sensore amperometrico (monofase) o del kit con tre sensori e smart meter (trifase).
  • Homer grazie al protocollo Chain2 è compatibile con tutti i contatori di seconda generazione Open Meter.

Compatibilità totale

Il sistema DLM di Silla funziona sia in monofase che in trifase, ed è configurabile facilmente via app da smartphone, per un controllo smart e intuitivo.

Dynamic Load Management: per una ricarica semplice, sicura e senza pensieri

Con il Dynamic Load Management, la ricarica diventa semplice e sicura: puoi collegare l’auto elettrica senza preoccuparti di elettrodomestici accesi, limiti contrattuali o sovraccarichi. Le wallbox Silla offrono una gestione dinamica dei carichi completa, compatibile e pronta per ogni esigenza di ricarica, sia in ambito domestico che aziendale.

Con le wallbox DLM di Silla la ricarica è davvero senza pensieri

Desideri rimanere aggiornato via mail sui nuovi contenuti del blog?

Lasciaci i tuoi dati:

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.