Per chi guida un veicolo elettrico (VE), l’installazione di punto di ricarica privato è ormai una priorità: significa ricaricare in modo sicuro e veloce, senza dover dipendere dalle colonnine pubbliche disponibili in zona.
Ma quanto costa installare una wallbox?
Per pianificare efficacemente l’investimento, è cruciale considerare che la spesa non si limita al solo costo della colonnina domestica per auto elettriche. Il budget finale deve tenere in conto tutte le spese accessorie che determinano il costo reale: dall’eventuale adeguamento dell’impianto elettrico domestico alle opere civili e di posa, dai costi per i materiali specifici alla manodopera specializzata, nonché la documentazione obbligatoria necessaria per ottenere la certificazione di conformità dell’installazione.
In questo articolo, analizziamo in dettaglio tutti i fattori che concorrono a definire il costo complessivo dell’installazione di una wallbox.
Il prezzo della wallbox dipende da caratteristiche e funzionalità
Il costo di un caricatore domestico per auto elettrica varia tra 600 e 1.500 €, in base a potenza e funzioni smart.
I parametri che incidono sul prezzo di listino di una wallbox sono
- Potenza di ricarica: dai 3,7 kW dei modelli base fino ai 22 kW. Le potenze intermedie più comuni sono 7,4 kW e 11 kW.
- Architettura elettrica: le versioni monofase sono più economiche rispetto ai sistemi trifase.
- Funzioni smart integrate: presenza di Gestione Dinamica dei Carichi (DLM), app di controllo, sistemi di schedulazione, autenticazione RFID e integrazione con l’impianto fotovoltaico.
- Qualità costruttiva e certificazioni: il grado di protezione (IP) e la robustezza dei materiali sono cruciali in caso di installazione in ambienti esterni e influiscono sul costo.
Ad esempio, il modello Silla Prism 7,4 kW monofase è disponibile a partire da 889 euro, mentre la versione Prism 22 kW trifase è a partire da 1.189 euro.
Quanto costa installare una wallbox: lavori e impianto elettrico
Oltre al costo della wallbox, bisogna considerare quello dell’installazione elettrica. Il range di prezzi può variare molto in base alle condizioni dell’impianto esistente e alla complessità del lavoro.
In un’installazione standard, senza particolari complicazioni, le voci di spesa tipiche sono queste:
| Intervento | Stima indicativa |
| Sopralluogo tecnico | €0–100 (spesso incluso) |
| Linea elettrica dedicata (fornitura e posa cavo) | €150–400 |
| Adeguamento quadro elettrico (magnetotermico + differenziale) | €80–250 |
| Foratura e fissaggio a parete / palo | €50–150 |
| Installazione smart meter / sensore amperometrico (per DLM) | €100–250 |
| Configurazione e collaudo | €50–150 |
| Dichiarazione di conformità (Di.Co.) | Inclusa o fatturata a parte |
I costi possono crescere in presenza di tratte lunghe di cavo, lavori murari complessi o adeguamenti importanti del quadro elettrico.
Cosa deve includere un preventivo di installazione di una wallbox “tutto compreso”
Quando chiedi un preventivo per l’acquisto con installazione della wallbox, è importante che siano specificati con chiarezza alcuni elementi:
- modello, potenza e funzionalità del dispositivo;
- materiali elettrici certificati;
- lunghezza della linea compresa nel prezzo;
- protezioni elettriche incluse (magnetotermico e differenziale);
- eventuale installazione di smart meter o sensori per il DLM;
- configurazione dell’app e test di collaudo;
- rilascio della Di.Co.
Attenzione: un installatore che propone un prezzo più basso potrebbe non includere la Di.Co., nascondere l’uso di cavi sottodimensionati, risparmi sulle protezioni o non effettuare i dovuti controlli sulla messa a terra.

Normativa e certificazioni obbligatorie per installare una wallbox
L’installazione di una wallbox è soggetta a precisi obblighi normativi che ne determinano la regolarità operativa e la sicurezza.
La normativa CEI 64-8 (D.M. 37/08) stabilisce i requisiti tecnici fondamentali e impone che l’intervento sia eseguito da un installatore abilitato con la realizzazione di una linea elettrica dedicata, l’integrazione di protezioni adeguate (interruttori magnetotermici e differenziali) e la verifica dell’efficacia della messa a terra.
La Dichiarazione di Conformità (Di.Co.) è obbligatoria ai sensi di legge ed è essenziale per molteplici aspetti: convalida l’accesso a eventuali incentivi fiscali, assicura la validità assicurativa dell’impianto ed è fondamentale per la sua tracciabilità tecnica.
A seconda del contesto, possono esistere ulteriori requisiti: in ambito condominiale si rende necessaria l’approvazione per le modifiche alle parti comuni, mentre outdoor, cioè per le installazioni in esterno è tecnicamente vincolante un grado di protezione IP ≥ 54 per la resistenza agli agenti atmosferici.
Le Soluzioni Silla: installazioni certificate e trasparenti
Per garantire la massima trasparenza sui costi reali e assicurare la conformità normativa dell’impianto, Silla Industries ha strutturato un servizio di installazione gestito tramite una rete di Partner certificati operativi su tutto il territorio nazionale.
Il nostro approccio elimina le sorprese in fase di preventivo con un processo end-to-end completo. Nello specifico il nostro pacchetto di installazione prevede:
- sopralluogo tecnico preliminare;
- installazione completa della wallbox con predisposizione della linea elettrica dedicata e delle protezioni di sicurezza necessarie;
- Fornitura e installazione del sensore amperometrico per l’abilitazione della Gestione Dinamica dei Carichi (DLM), se richiesta dal cliente;
- Rilascio della Dichiarazione di Conformità (Di.Co.) obbligatoria a norma di legge;
- Supporto post-vendita completo per la configurazione iniziale e l’assistenza.
Scegliendo dispositivi come Prism (con prezzi a partire da 889 euro per il modello 7,4 kW monofase e 1.189 euro per il 22 kW trifase), l’utente investe in un sistema affidabile, intrinsecamente sicuro e immediatamente abilitato per tutte le funzionalità di smart charging.
TL;DR Quanto costa far installare una wallbox?
Per capire quanto costa davvero installare una wallbox bisogna considerare due voci: il prezzo del dispositivo (in media tra 600 e 1.500 € a seconda di potenza e funzioni) e quello dell’installazione elettrica, che in condizioni standard oscilla fra i 400 e i 900 €. Sommando tutto, il budget realistico si colloca generalmente tra 1.000 e 2.400 € + IVA.
La regola d’oro nella scelta della wallbox da installare? Non basare le proprie valutazioni unicamente sul prezzo finale: un lavoro fatto bene, con materiali certificati e Di.Co. inclusa, evita sorprese e fa risparmiare a lungo termine.
