16/01/2023 – Prism 3.1 #

  • IMPROVEMENTS:
    • Configurazione della Potenza massima contatore per Arera  nella Configurazione Guidata:
      • per risolvere eventuali problemi legati alla sperimentazione Arera sarà possibile regolare la potenza massima per la sola modalità Arera.
    • Night mode in locale:
      • la modalità Night funzionerà anche in caso di interruzioni o problemi di collegamento ad internet;
      • Prism deve in ogni caso essere connessa ad internet per poter modificare la configurazione degli orari, configurazione da effettuarsi tramite My.Silla.Cloud;
      • sulla pagina principale di Prism è disponibile il pulsante Night per selezionare la modalità.
    • Pagina di diagnostica:
      • raggiungibile all’indirizzo 192.168.8.1/diagnostics;
      • è possibile esportare un file di diagnostica da inviare all’assistenza tecnica in caso di necessità cliccando su “Esporta file di diagnostica”.
    • Test di comunicazione dei Prism Secondari per Cluster10:
      • nella configurazione dei Prism Secondari, premere sul pulsante “Test” per eseguire un test di connessione al Prism Primario.
    • Test di accesso remoto nella Configurazione Guidata:
      • premere su “Aggiorna” per eseguire un test e verificare la connessione ad internet e ai server di aggiornamento di Silla.
    • Selezione della lingua della Configurazione Guidata (IT, EN, FR):
      • OCPP 1.6J in versione sperimentale;
      • prima di abilitare OCPP leggere attentamente le istruzioni riportate nelle pagine della Configurazione Guidata.
  • FIX:
    • Salvataggio della configurazione autostart nei Prism Secondari per Cluster10:
      • in alcuni casi la configurazione non veniva salvata.
    • Migliorato salvataggio impostazioni della Configurazione Guidata:
      • in alcuni casi non andava a buon fine.
    • Migliorata la connessione al WiFi di Prism:
      • in alcuni casi provando molte volte la password errata il WiFi di Prism andava in errore ed era necessario un reset.

16/09/2022 – Prism 2.7 #

  • IMPROVEMENTS:
    • Rivista comunicazione con interfaccia locale:
      • in caso di più schermate aperte era possibile avere dei rallentamenti nell’utilizzo delle interfacce web locali.
    • Bilanciamento automatico ricarica:
      • migliorato comportamento in caso di oscillazioni frequenti della potenza disponibile quando la potenza disponibile è molto vicina al limite del contatore, la ricarica può andare in pausa e riprendere molto frequentemente. Ora prima di riprendere la ricarica Prism attende 1 minuto evitando frequenti pause della ricarica;
      • integrazione della pausa della ricarica per Dacia. La Dacia non riprendeva la ricarica dopo la pausa, è stato introdotto un nuovo meccanismo di pausa che funziona anche con Dacia.
    • Gestione della ricarica per power factor basso:
      • alcune auto a basse correnti (6-8 A) caricano con un power factor basso, che porta ad avere un’efficienza di ricarica bassissima (<20%). Questo comportava un’interruzione della ricarica. Ora in questi casi la ricarica continua e viene portata a livelli di potenza/corrente in cui l’efficienza di ricarica è maggiore. Questo problema è stato riscontrato con Zoe, Twingo ed ID3.
  • FIX:
    • De-autorizzazione ricarica in caso di disturbi sulla linea: in caso di disturbi la ricarica veniva interrotta, portando a de-autorizzazione della ricarica. Ora in caso di disturbi l’autorizzazione viene mantenuta.
    • Interruzione modalità night in caso di disturbi sulla linea: in caso di disturbi la ricarica veniva interrotta, portando ad un’interruzione della modalità night. Ora in caso di disturbi la modalità night viene mantenuta errata sessione di ricarica in caso di disturbi sulla linea in caso di disturbi la ricarica veniva interrotta, portando ad una frammentazione della sessione di ricarica ed un’errato calcolo della stessa. Ora in caso di disturbi la sessione viene correttamente misurata e visualizzata.
    • Disabilitazione autostart in caso di reset: in alcuni casi di reset la configurazione di autostart veniva reimpostata al valore di default, quindi disabilitata. Ora la configurazione viene mantenuta.

28/02/2022 – Prism 2.5 #

  • IMPROVEMENTS:
    • Aggiunto supporto per Cluster 10.
    • Rivisto algoritmo di bilanciamento per una migliore gestione della potenza.
    • Aggiunta configurazione guidata per il WiFI.
    • Aggiunta configurazione guidata per il WiFI.
    • Gestione di 10 Prism Solar in maniera unificata.
    • Autenticazione tramite CARD RFID per Cluster 10.
    • Ottimizzata comunicazione tra Prism e MySilla.
    • Aggiunto report sessioni in locale su Prism.

11/07/2021 – Prism 2.2 #

  • IMPROVEMENTS:
    • Aggiunto supporto per sperimentazione Arera.
    • Aggiunto wizard di configurazione per la parte di installazione elettrica (BETA).

11/05/2021 – Prism 2.1 #

  • IMPROVEMENTS:
    • Aggiunta funzionalità di attivazione della ricarica attraverso chiavetta RFID in caso di autostart disabilitato.
    • Aggiunta nuova procedura di associazione per le chiavette RFID – è possibile associare nuove chiavette RFID attraverso la pagina Setup-> impostazioni -> Gestione RFID.
    • Aggiunto pulsante di autorizzazione alla ricarica nell’interfaccia locale di Prism.
    • Fixati bug che portavano l’interfaccia di setup a bloccarsi durante il salvataggio in alcuni casi.
    • Migliorata comunicazione MQTT.
    • Fixato problema di comunicazione con Powerwall versione 21.20.2.
    • Aggiunta opzione fotovoltaico disponibile nella pagina di impostazioni del bilanciamento.
    • Migliorata procedura di aggiornamento.

22/03/2021 – Prism 2.0a #

  • IMPROVEMENTS:
    • Aggiornamento a OpenWRT versione 19.07:
      • migliorata stabilità del sistema e della connessione WiFi;
      • fix di sicurezza.
    • Nuova grafica:
      • raggruppamento delle opzioni;
      • interfaccia semplificata per la configurazione;
      • lingue disponibili: inglese e italiano.
    • Miglioramento dell’algoritmo di bilanciamento.
    • Aggiunta autenticazione all’interfaccia Powerwall.
    • Risolti bug di comunicazione MQTT.
    •  Predisposizione per sperimentazione ARERA.
  • Solo per Prism V2 (con seriale Axxxxx e fw v0.131):
    • Aggiunta opzione per disabilitare tasto touch.
    • Luminosità LED regolabile.
    • Suoni disattivabili.
    • Pulsante disattivabile.
    • Segnalazione su LED di errore sovracorrente.
    • Migliorata stabilità di comunicazione RS485 per bilanciamento trifase.
    • Migliorata compatibilità con Tesla Model 3.
    • Cambio modalità anche ad auto scollegata.
    • Vari bugfix.

22/03/2021 – Prism 1.4a #

  • IMPROVEMENTS:
    • Nuova sezione nella pagina settings per aggiornamento manuale di Prism.
    •  Comandi touch: cambio modalità (normal/solar).
    • Pausa della ricarica.
    • Nuovo sistema di bilanciamento dei carichi casalinghi.
    • Integrazione con Tesla Powerwall V2.
    • Visualizzazione dell’IP locale di Prism.
    • Salvataggio della corrente di ricarica impostata dall’utente.
    • Migliorata compatibilità con Tesla Model 3.
    • Migliorata gestione della temperatura.
    • Migliorata interfaccia di controllo remoto e app.
    • Aggiornamenti di sicurezza del sistema.
    • MQTT utente:
      • modificati nomi dei topic;
      • aggiunti topic per comandi touch e knock, e delle misure di potenza rilevate;
      • migliorata affidabilità del client.
@import url('https://fonts.googleapis.com/css2?family=Barlow:wght@300&display=swap'); #printfriendly { font-family: 'Barlow', sans-serif !important; } #pf-body #pf-src { display: none !important; } #pf-body #pf-date { margin: -2.2em .05rem 1rem !important; } .pf-primary-img { display: none !important; }